
Aglio
€2,00
Esistono tantissimi tipi di aglio, ma quelli più utilizzati a casa sono sicuramente quello bianco e quello rosa.
Ormai sappiamo che l’aglio possiede proprietà benefiche per l’organismo, tanto da essere definito un antibiotico naturale, oltre che essere antibatterico e depurativo, soprattutto se mangiato a crudo.
Vediamo come usare al meglio l’aglio con i consigli degli chef , partendo dalle basi.
Aglio in camicia
Lo spicchio viene leggermente pressato e schiacciato con la buccia, messo all interno della preparazione e in seguito rimosso.
Aglio tagliato
Lo spicchio viene innanzitutto pelato, tagliato a metà e privato del germoglio interno, detto anche “anima”, ovvero la parte più difficile da digerire. Se tritato, viene utilizzato di solito come soffritto, in questo caso il sapore sarà più intenso. In alternativa si può tagliare a lamelle e friggere, ad esempio per completare un piatto.
Olio aromatico
Gli spicchi o la testa dell’aglio intera vengono tagliati a metà con la buccia, versati in olio e portati a una temperatura di massimo 70°C per qualche minuto in modo da far rilasciare l’aroma all’interno dell’olio. Una volta freddato, l’olio deve essere filtrato e conservato.
Purea di aglio
Un interessante uso, meno diffuso, ma replicabile anche a casa, consiste nel preparare una purea di aglio da utilizzare, ad esempio, come contorno di carni con cotture delicate (come quella al vapore), oppure da unire ad altre preparazioni per aromatizzarle, come nel caso di purè, salse, risotti o minestre.
La purea di aglio si può preparare in due modi, uno che permetterà di ottenere un sapore più delicato, l’altro più intenso.

Ricevi la tua spesa comodamente a casa grazie al nostro servizio di consegna

Ordini soltanto prodotti selezionati per la loro qualità, freschi di giornata

Scopri i prodotti del nostro territorio provenienti da realtà familiari
Uno degli ingredienti più antichi e diffusi, l’aglio regna incontrastato da secoli nelle cucine mediterranea e italiana, profumando molti piatti deliziosi. Ideale nei soffritti e nelle marinature come in alcune creme e salse crude e cotte, l’aglio si sposa bene con tutto, carne, pesce, verdure.
Il folklore europeo, soprattutto del nostro meridione, vuole che una treccia appesa tenga lontano malanni e influssi malefici, oltre ai sopracitati vampiri, leggenda nata curiosamente per le proprietà antiparassitarie di questa Liliacea (poiché il vampiro era visto come un parassita succhiasangue).